Nessun RSS feed aggiunto
La luce è un elemento compositivo dello spazio costruito e degli ambiti esterni, ma è anche un elemento fondamentale per rendere gli ambienti più piacevoli in termini di comfort e qualità abitativa o lavorativa(*).
L’importanza di una corretta illuminazione degli ambienti di studio e lavoro è requisito necessario per consentire lo svolgimento di ogni tipo di attività senza provocare affaticamento visivo.
Il corretto grado di illuminazione deve essere qualitativamente adeguato alla luce naturale delle diverse ore del giorno e delle stagioni, al fine di risultare adatto al tipo di operazione eseguita, che si tratti di lettura, gioco o lavoro. Basti pensare ai danni provocati da una prolungata attività in luoghi non correttamente illuminati: l'insorgere di un precoce affaticamento visivo, l'assunzione di posture scorrette...
Dal 1° gennaio 2010 le lambade classiche a filamento al tungsteno non saranno più commercializzabili e dovranno essere sostituite con altri tipi di lampade ex: alogene, basso consumo, neon o, meglio, a led ad alta efficienza.
Le nuove possibilità tecnologiche permettono non solo di avere una adeguata illuminazione, ma anche un notevole risparmio energetico. Ex: Nuovi dimmer che aumentano o diminuiscono l'illuminazione negli ambienti sulla base dell'intensità luminosa esterna.
Omninet, grazie all'utilizzo del luxmetro (strumento utilizzato per la verifica dei livelli di illuminamento degli ambienti) è in grado di proporvi la soluzione più adatta senza sprechi e nel rispetto delle normative vigenti.
(*) legge 81/2008 (ex 626) sulla sicurezza negli ambienti di lavoro
Seguici